
Uno dei migliori tè neri al mondo! (1, 2)
POWDER ha selezionato una varietà di tè nero originaria dell’Assam, uno stato situato nella regione nord occidentale dell’India (3). Grazie alle sue foglie allungate, questo tè possiede uno dei gradi di qualità più prestigiosi al mondo: Tippy Golden Flowery Orange Pekoe (TGFOP).
Il tè nero Assam POWDER contiene antiossidanti (4). Coltivato nella rinomata piantagione biologica Sewpur, è frutto della raccolta ideale, la seconda, che inizia nel periodo di maggio.
Il tè nero Assam Sewpur della linea POWDER deriva dall’agricoltura biologica. Ricco di sapori, l’infuso dal brillante color rame risulta corposo e sprigiona aromi seducenti e speziati.
DESCRIZIONE
Il tè (Camellia sinensis (L.) Kuntze) è un arbusto perenne della famiglia delle Teacee, originario delle montagne tibetane, dell’India orientale e della Cina sudorientale. Se allo stato selvatico può raggiungere i 10-15 metri di altezza, quando coltivato si mantiene tra 0,6 e 1,5 metri. Le foglie lanceolate presentano uno stelo corto e un colore verde chiaro, con dimensioni che si aggirano tra 4 cm di larghezza e 5 cm di lunghezza (5). Esistono più di 200 specie, sebbene oggi se ne conoscano principalmente tre varietà: C. sinensis var. sinensis, C. sinensis var. assamica e C. assamica spp. Lasiocalyx (6).
Uno dei criteri di classificazione del tè è la fermentazione, un processo naturale che produce l’ossidazione dei polifenoli presenti nella foglia (3). Esistono tè fermentati (tè nero), semifermentati (tè oolong) e non fermentati (tè verde).
Le varietà provenienti dalla Cina e dal Giappone, dalle foglie più piccole, sono impiegate nella produzione di tè verde, mentre dalla varietà Assam, dalle foglie più grandi, si ricava un ottimo tè nero (7).
Al fine di valutarne la qualità, vengono considerati diversi fattori, quali l’origine, la dimensione della foglia e il periodo di raccolta (flush). Se nel caso dei tè Darjeelings la prima raccolta è considerata la migliore, per la varietà Assam questa risulta invece piuttosto debole e si preferisce la seconda raccolta (second flush), effettuata a partire da maggio.
Il tè nero Assam Sewpur biologico della linea POWDER presenta foglie lunghe, che gli valgono l’attribuzione dei uno dei gradi di qualità più prestigiosi al mondo: Tippy Golden Flowery Orange Pekoe (TGFOP) (7, 8).
Nel 1823, durante una spedizione nella regione di Assam (India), l’avventuriero Robert Bruce scoprì alcuni esemplari selvatici di tè.
Sebbene al principio le autorità britanniche rifiutarono l’idea di un legame tra la pianta cinese e quella indiana, il fratello dell’esploratore riuscì a convincerle del contrario (1-3).
L’80% della produzione totale di tè è destinato al tè nero. In India, il 60-70% della produzione di tè è di varietà Assam (3).
BENEFICI E COMPOSIZIONE
La foglia del tè contiene carboidrati, fibre, proteine, aminoacidi, enzimi e sostanze aromatiche, nonché vitamine e sali minerali (ferro, rame, fluoro, manganese e zinco). Presenta altresì numerose sostanze, tra cui polifenoli (catechine e flavonoidi), alcaloidi (caffeina e teobromina), pigmenti (clorofilla e carotenoidi) e acido gamma-aminobutirrico (GABA) (6, 9, 12).
Il contenuto di polifenoli nel tè nero corrisponde al 14,4%, in parte costituito da flavonoidi (9). Durante la fermentazione, i polifenoli si ossidano producendo tearubigine e teaflavine. Le teaflavine sono responsabili dell’aroma, dell’astringenza, del sapore, della brillantezza, della vivacità e del colore dell’infuso di tè, mentre le tearubigine rendono l’infuso “corposo” (6, 9, 11).
Il tè verde aiuta a mantenere la salute del cuore (13), e anche aiuta a mantenere normali livelli di glucosio nel sangue come parte di uno stile di vita sano (14).
USO
I tè Assam possono essere consumati senza latte (1).
È importante scegliere acqua pura, senza riscaldarla eccessivamente, perché questo potrebbe danneggiare le foglie e rendere il tè amaro (3).
Per preparare una tazza di tè nero Assam, versare 200 ml di acqua a 100 °C per circa 2,4 g di tè Assam (un cucchiaino da caffè) e lasciare in infusione per 3-4 minuti.

BIBLIOGRAFIA
- The World Tea Encyclopaedia: The world of tea explored and explained from bush to brew. Battle, W. Troubador Publishing Ltd. 2017..
- The Tea Industry of Assam. Baruah, P. EBH Publishers. 2008.
- The Tea Enthusiast’s Handbook: A Guide to the World’s Best Teas. Heiss, M. L., & Heiss, R. J. Ten Speed Press. 2012.
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 1103).
- Tea in health and disease prevention. Preedy, V. R. (Ed.) Academic Press. 2012.
- Medicinal Plants of the World. Ross, I. A. Humana Press. (Vol. 3). 2010.
- Nutrition Treatise: Composition and Nutritional Quality of Foods. Hernandez, A. G. D. Ed. Médica Panamericana. (Vol. 2). 2010.
- Medicinal and therapeutic potentialities of tea (Camellia sinensis L.). A review. Sharangi, A. B. Food Research International. 2009. 42(5), 529-535.
- Food Chemistry. Belitz, H. D., & Grosch, W. Springer. 1999.
- Antimicrobial properties of tea (Camellia sinensis L.). Hamilton-Miller, J. M. Antimicrobial agents and chemotherapy. 1995. 39(11). 2375.
- Compendium of Guidelines for Tea (Camellia sinensis). Tea & herbal infusions europe. European Tea Committee (ETC) and European Herbal Infusions Association (EHIA).
- The tea industry. Hall, N. Elsevier. 2000.
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 1275).
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 1108).
Valoraciones
No hay valoraciones aún.