
Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il rizoma di zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è utilizzato da millenni come spezia. Il gusto piccante della spezia, dato dal contenuto in shogaoli e gingeroli (principi attivi dello zenzero), apporta ai piatti un aroma intenso ed esotico con note agrumate.

Lo zenzero auita a supportare la digestione (1) perché contribuisce alla normale funzione del tratto intestinale (1). Inoltre, riduce la sensazione di malessere (vomito, vertigini) quando si usa un veicolo o si viaggia in aereo (2).
Prova il nostro zenzero biologico in polvere e scopri il suo potente aroma dalle note agrumate!
ORIGINE
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, famiglia Zingiberaceae), originario delle regioni asiatiche a clima tropicale come India e Cina, è una pianta erbacea che può raggiungere un metro di altezza e che presenta un rizoma perenne, tuberoso, nodoso e di colore giallastro (3).
La parte utilizzata come spezia è il rizoma*, caratterizzato da un gusto piccante e aromatico (3) e da una forma inconfondibile, che può ricordare quella di una mano gonfia (4).
*Rizoma: fusto sotterraneo allungato, più o meno ingrossato, che emette rami aerei e radici.
STORIA
Lo zenzero è utilizzato da millenni come spezia (5). Il suo uso in India e in Cina, infatti, risale a 5000 anni fa (6). Inoltre, lo zenzero era una merce di grande valore commerciale, e veniva esportato circa 2000 anni fa dall’India all’Impero Romano, dove era una spezia molto apprezzata (6).
Il rizoma di zenzero viene utilizzato inoltre per la preparazione di bevande (come la gassosa allo zenzero) e dolci. Vale la pena ricordare, come curiosità, che l’invenzione dell’omino di pan di zenzero, molto popolare in occasione delle festività natalizie, si deve alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra, nel XVI secolo (6).
COMPOSIZIONE
L’olio essenziale di zenzero contiene zingiberolo, il composto da cui deriva l’odore particolare di questa spezia, mentre il suo gusto piccante si deve principalmente ai principi attivi della resina presente nel rizoma: lo shogaolo e il gingerolo (3).
RICETTE
Lo zenzero è utilizzato a scopi culinari. Come infuso si raccomanda per gli adulti la dose giornaliera di 0,5-2 g di zenzero in polvere, in una sola assunzione o suddivisi in più somministrazioni. Se assunto per alleviare la chinetosi (mal di viaggio), consumare 30 minuti prima del viaggio (6).
Quanto all’utilizzo in ambito culinario, l’intenso gusto dello zenzero è particolarmente associato alla cucina asiatica, ma è utilizzato anche per la preparazione di tipici dolci europei, come il Pain d’épices (Pan di zenzero), di tradizione francese. Di seguito la ricetta per prepararlo:
Pan di zenzero (8):
Tempo di preparazione: 30 minuti.
Tempo di cottura: 60 minuti.
Ingredienti (6 persone):
- 250 g di miele
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero in polvere
- 1 bustina di lievito chimico
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaino di anice verde
- 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di quattro spezie*
- 2 uova
- 100 ml di latte
Preparazione:
- Riscaldare il miele nel microonde o in una pentola.
- Unire la farina, il lievito chimico, i due tipi di zucchero e le spezie. Aggiungere al composto il miele riscaldato e mescolare con un cucchiaio di legno.
- Incorporare poco a poco le uova, quindi versare un po’ di latte caldo, affinché il composto assuma una consistenza omogenea.
- Preriscaldare il forno a 160°C.
- Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato.
- Cuocere per 1h/1h e 15 minuti.
- Una volta raffreddato completamente, sformare il pan di zenzero. Aspettare almeno 24 ore prima di servirlo.
- È possibile conservarlo per una settimana, avvolto in carta stagnola.
* Le quattro spezie sono una miscela di spezie, utilizzata principalmente in Francia, a base di pepe (nero, bianco o un mix delle due varietà) tritato, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero.
Infine riportiamo qui di seguito una ricetta per preparare il pollo al curry, in cui lo zenzero è un ingrediente essenziale per esaltare il gusto del piatto:
Petto di pollo al curry e mango (9):
Ingredienti (4 persone):
- 400 g di petto di pollo
- 150 ml di brodo di pollo
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mango
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- ½ cucchiaino di curry
- 5 cl di latte concentrato non zuccherato
- 1 cucchiaio di coriandolo tritato
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Tagliare il petto di pollo a striscioline e soffriggere in una padella fino a cottura. Conservare al caldo.
- Tagliare la cipolla a cubetti e tritare l’aglio. Tagliare il mango a dadini e mettere da parte.
- Far saltare la cipolla e l’aglio in una padella continuando a mescolare, quindi aggiungere i dadini di mango. Aggiungere la curcuma, il curry, lo zenzero, il latte concentrato e, infine, il brodo di pollo.
- Cuocere a fuoco lento per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere il pollo e il coriandolo, lasciar cuocere per 5 minuti e mescolare delicatamente.
- Servire con riso bianco.

BIBLIOGRAFIA
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 2172).
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 2506).
- Berdonces i Serra JL. Gran Enciclopedia de las plantas medicinales. Madrid: Tikal Ediciones, 2002.
- http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/zingiber-officinale-ginger
- Choi et al. (2013) Dried ginger (Zingiber officinalis) inhibits inflammation in a lipopolysaccharide-induced mouse model. Evid Based Complement Alternat Med 2013, article ID 914563, 9 pages.
- Bode A, Dong Z. “The amazing and mighty ginger”. In: Benzie IFF, Wachtel-Galor S, editors. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects. 2nd edition. Boca Raton (FL): CRC Press/Taylor & Francis; 2011.
- Vanaclocha B, Cañigueral S (Eds). Fitoterapia. Vademécum de prescripción. 4ª Edición. Barcelona: Elsevier Masson, 2003.
- http://www.marmiton.org/recettes/recette_pain-d-epices_11087.aspx
- http://cuisine.notrefamille.com/recettes-cuisine/escalope-de-poulet-curry-mangue-_45460-r.html
Valoraciones
No hay valoraciones aún.